CRONICITÀ

Risultato della ricerca Lo smog aumenta il rischio di aritmie

L'esposizione all'inquinamento atmosferico è risultata associata all'insorgenza di aritmia sintomatica con effetto immediato. Fondamentale ridurre l'inquinamento ed adottare tempestivamente misure di protezione per le popolazioni suscettibili

Ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2023

Risultato della ricerca Tumori solidi: la prima terapia con cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma

Progettata all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù la prima terapia genica con cellule CAR T in grado di curare con buona probabilità di successo le forme più gravi di neuroblastoma, il tumore solido più frequente dell’età pediatrica

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2023

Risultato della ricerca Rischio più elevato di depressione e suicidio per le persone che vivono con HIV

Rispetto alla popolazione generale le persone che vivono con HIV hanno maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di depressione, assumere antidepressivi e commettere suicidio, soprattutto nei primi due anni dopo la diagnosi

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2023

Risultato della ricerca Tumore del colon-retto: sette italiani su dieci non aderiscono allo screening. AIOM punta a sensibilizzare i cittadini

Nel giro di due anni le nuove diagnosi sono quasi 4.400 in più: il dato evidenzia le conseguenze della pandemia e dei ritardi negli screening accumulati durante l’emergenza sanitaria. Al Nord il 45% dei cittadini esegue il test del sangue occulto fecale, al Centro il 31%, al Sud solo il 10%

Ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2023

Risultato della ricerca Lotta all’HIV, il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso

Si stima che in Italia vi siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Determinante il ruolo dei medici di medicina generale nel favorire la diagnosi precoce e migliorare l’assistenza al paziente in trattamento con la terapia antiretrovirale

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2023

Risultato della ricerca Progetto SMOVAtt: il ruolo cruciale dei medici di famiglia e dei pediatri nel promuovere l’attività fisica

Online la monografia e i due poster realizzati nell’ambito del progetto di sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per sensibilizzare sui vantaggi dell’attività fisica. Lo scopo è quello di fornire competenze comunicativo-relazionali che permettano ai professionisti del territorio di informare i cittadini sui benefici di uno stile di vita attivo

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2023

Risultato della ricerca IBD Cooking Channel, la webserie di cucina dedicata a chi vive con le MICI

ll progetto unisce contenuti scientifici validati dalla società scientifica IG-IBD, l’esperienza reale vissuta dai pazienti di AMICI ITALIA e la competenza di Gambero Rosso per mostrare alle persone con malattie infiammatorie croniche intestinali che è possibile vivere l’alimentazione durante la fase di quiescenza della malattia in modo sereno e senza troppe privazioni

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2023

Risultato della ricerca Uso prolungato di antibiotici, fattore di rischio per le malattie infiammatorie croniche intestinali

L'esposizione agli antibiotici è associata a un rischio aumentato e cumulativo di malattie infiammatorie intestinali, più elevato tra i soggetti di età avanzata. Il dato sottolinea l'importanza dell’uso appropriato degli antibiotici in termini di salute pubblica come ricorda AIFA attraverso una pubblicazione dedicata

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2023

Risultato della ricerca Tumori in aumento, gli esperti lanciano l’allarme sugli stili di vita scorretti

Aumentano le diagnosi rispetto al 2020. Nel nostro Paese i carcinomi più frequenti sono quelli della mammella, del colon-retto, del polmone, della prostata. Preoccupano i fattori di rischio: il 33% degli italiani è in sovrappeso, il 24% fuma e gli individui sedentari sono passati dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021

Ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2022

Risultato della ricerca L’Italia ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità pediatrici

Secondo il report Childhood Obesity Surveillance Initiative dell’Ufficio Europeo dell’OMS in Italia quasi il 40% dei bambini di età compresa tra i 7 ed i 9 anni presenta condizioni di eccesso di sovrappeso o di obesità. Il dato colloca il nostro Paese al quarto posto in Europa per prevalenza delle due condizioni subito dopo Cipro, Grecia e Spagna

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2022

Risultato della ricerca Consumo di alimenti ultraprocessati e declino cognitivo

In uno studio di coorte condotto su oltre 10.000 individui, un consumo più elevato di cibi ultraprocessati è risultato associato a un tasso più elevato di declino globale e delle funzioni esecutive

Ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2022

Risultato della ricerca Alzheimer e Parkinson potrebbero avere una origine comune

A sostegno di questa ipotesi i dati di uno studio di recente pubblicazione secondo il quale entrambe le patologie sarebbero causate dallo stesso meccanismo neurodegenerativo - Neurodegenerative Elderly Syndrome (NES) - e si differenzierebbero in seguito

Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2022

Risultato della ricerca La camminata veloce si associa a un aumento dell’aspettativa di vita e ad una ridotta incidenza di tumori e malattie cardiovascolari

Uno studio di recente pubblicazione ribadisce l’importanza di mantenersi attivi non solo incrementando il numero di passi giornalieri ma anche l’intensità e la velocità della camminata

Ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2022

Risultato della ricerca Cellule staminali pluripotenti per la cura del diabete di tipo 1

Un team di ricercatori del San Raffaele ha dimostrato come sia possibile rendere invisibili al sistema immunitario le cellule staminali pluripotenti indotte e le cellule insulino secernenti da esse derivate, attraverso tecniche di ingegneria genetica. Un importante passo avanti nel campo della medicina rigenerativa e dell’utilizzo delle iPSC per la cura del diabete di tipo 1

Ultimo aggiornamento: 28 Settembre 2022

Risultato della ricerca Più latticini, meno carne rossa per prevenire il diabete di tipo 2

Secondo i risultati di una revisione sistematica di metanalisi di studi sulla relazione fra consumo di alimenti di origine animale e rischio di sviluppare diabete di tipo 2, il consumo di latticini a basso contenuto di grassi può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la carne rossa lo aumenta.

Ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2022

Risultato della ricerca Una nuova molecola studiata in un modello animale apre prospettive per la cura dell’Alzheimer

Uno studio appena pubblicato offre risultati promettenti per lo sviluppo di una strategia di cura della malattia nella fase precoce, dimostrando l’efficacia di una nuova molecola somministrata per via intranasale in un modello animale

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca L’apporto di potassio contribuisce alla salute cardiovascolare femminile

Aumentare l’introito di potassio per mitigare l’ipertensione in soggetti che seguono una dieta troppo ricca di sale: è questo l’appello lanciato al recente congresso della European Society of Cardiology (ESC).

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Caldo record, le raccomandazioni SIPREC per i pazienti cardiovascolari

Per aiutare le persone con malattia cardiovascolare ad affrontare il caldo eccezionale di questi giorni, la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) ha definito alcune buone norme da seguire

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione

Uno studio aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo a nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Uno stile di vita sano per un’aspettativa di vita più lunga e un minor numero di anni con l’Alzheimer

Seguire uno stile di vita salutare rientra tra le raccomandazioni dell’OMS per vivere più a lungo ma è anche un modo per prevenire, o quanto meno rallentare, l’insorgenza di patologie come la malattia di Alzheimer o di altre forme di demenza

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Avocado, un alleato nella prevenzione cardiovascolare

Consumarne almeno due porzioni a settimana sembrerebbe una valida strategia per ridurre i rischi cardiovascolari, diminuendo la probabilità di eventi come infarto e ictus

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Metabolismo: scoperto un nuovo meccanismo di regolazione della funzione termogenica e anti-diabetica del tessuto adiposo bruno

La nostra salute metabolica dipende in parte dalla funzione termogenica del tessuto adiposo bruno. La perdita di questa funzione predispone all’insorgenza di numerose malattie metaboliche correlate all’età, tra cui il diabete di tipo 2.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Benefici di una dieta sana per il controllo dell’asma

Sebbene i possibili legami tra alimentazione ed asma siano in parte ancora sconosciuti, dati recenti mostrano che seguire un regime dietetico ricco in vegetali, legumi e cereali può contribuire al controllo dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Consensus Conference sulle Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione: il documento dell’ISS

Riconoscimento dei disturbi mentali comuni, accesso ai servizi e al trattamento potenziando la comunicazione, maggiore formazione dei professionisti sulla sintomatologia. Sono questi gli obiettivi fondamentali del documento pubblicato a cura dell’Istituto Superiore di Sanità e risultato del lavoro del Gruppo della Consensus Conference promossa dall’Università di Padova.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Dieta vegetariana e ridotto rischio di sviluppare tumori

I risultati di un ampio studio prospettico mostrano l’esistenza di uno stretto legame tra dieta vegetariana e ridotto rischio di tumori di ogni tipo. Anche regimi alimentari basati sul consumo di pesce o su ridotte quantità di carne possono proteggere dai tumori di colon-retto, mammella e prostata.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Un breve questionario per la valutazione del corretto apporto di micronutrienti in pazienti oncologici

Da un gruppo di ricercatori della Flinders University un nuovo strumento per favorire il counseling nutrizionale in oncologia.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Dall’OMS un nuovo strumento per accedere ai dati sulle malattie croniche non trasmissibili

Tramite la nuova applicazione i Paesi potranno selezionare e implementare politiche di sostegno alla salute pubblica in contrasto a malattie cardiovascolari, cancro, diabete e patologie respiratorie

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Integratori nei pazienti oncologici: una pratica diffusa ma senza evidenze scientifiche a supporto

L’utilizzo di erbe e di integratori da parte di chi è in cura per un tumore è piuttosto diffuso ma potrebbe interferire con le terapie. È fondamentale che i pazienti si consultino con il proprio medico senza affidarsi a passaparola ed informazioni reperite online.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Fratture da fragilità ossea: l’indagine di Cittadinanzattiva

Un percorso per garantire a tutti i pazienti con fragilità ossea cure adeguate migliorando qualità ed efficienza. Questo l'obiettivo del progetto lanciato da Cittadinanzattiva e giunto alla sua seconda annualità.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Promuovere, sostenere, facilitare l’attività fisica: approvate le Linee di indirizzo 2021 del ministero della Salute

Il documento ribadisce l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle principali malattie croniche quale strumento per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita. Fondamentale il ruolo del MMG nel promuovere il cambiamento degli stili di vita dei propri assistiti.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Osteoporosi, nuovo metodo diagnostico inserito nelle linee guida

La metodica REMS si basa sugli ultrasuoni ed esegue una scansione ecografica per la misurazione della densità minerale ossea di siti anatomici assiali. Priva di radiazioni e trasportabile, permette l’uso anche su pazienti allettati e fragili.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Fratture da fragilità: l’ISS pubblica le linee guida

L'Italia primo paese al mondo a pubblicare le prime linee guida nell'ambito delle fratture da fragilità: il documento, realizzato dall’Università di Milano Bicocca in collaborazione con un’alleanza multidisciplinare e multiprofessionale, ha visto il coinvolgimento di 18 associazioni pazienti.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Il Piano nazionale cronicità compie cinque anni ma per Salutequità è ancora troppo disatteso

Secondo l’Associazione che analizza l’attuazione delle politiche sanitarie e sociali il Piano è applicato a macchia di leopardo nelle Regioni ed il livello di attenzione al tema deve aumentare.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Vitamina D: dall’introduzione della Nota 96 consumi e spesa ridotti del 30% ma la rimborsabilità non dovrebbe condizionare la terapia

Nei primi quindici mesi di applicazione della nota si registra un’importante diminuzione dei consumi e della spesa rispetto ai periodi precedenti: è tuttavia bene ricordare che nella prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D la rimborsabilità non dovrebbe costituire un fattore condizionante la terapia, anche in considerazione del costo irrisorio dei farmaci di prima linea.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Domenica 28 febbraio 2021 - Giornata delle Malattie Rare

Sono più di 300 milioni le persone che vivono con una malattia rara ed equivalgono alla popolazione della terza nazione più grande al mondo. In Italia i malati rari sono quasi 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Domenica 28 febbraio 2021 si celebrerà la 14° Giornata Internazionale delle Malattie Rare.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Decade of Healthy Ageing 2020–2030: l’Organizzazione Mondiale della Sanità inaugura il decennio dell’invecchiamento in salute

Invecchiare in salute è un obiettivo di tutti, nonché un diritto universale.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Efficacia della combinazione di farmaci per l’osteoporosi con la supplementazione di calcio/vitamina D

Nei pazienti con fratture da fragilità il trattamento farmacologico dell’osteoporosi in combinazione con la supplementazione di calcio e vitamina D correla a un più basso rischio di ri-fratture e mortalità per tutte le cause e quindi a minori costi sanitari

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Dolore: dopo oltre 40 anni rivista ed ampliata la sua definizione

La definizione di dolore elaborata nel 1979, universalmente accettata ed utilizzata, è stata per la prima volta riformulata dalla Task Force della International Association for the Study of Pain presieduta da Srinivasa N. Raja. La nuova definizione ora integra aspetti biologici, psicologici e sociali e ne evidenzia la natura complessa e personale.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca COVID-19 e le sfide nella gestione dell’osteoporosi

L’attuale pandemia ha causato gravi interruzioni nella fornitura di assistenza ai pazienti con osteoporosi. Due lavori recenti evidenziano le principali difficoltà da superare e suggeriscono una serie di strategie che permettano di avvicinare i pazienti e gestire in sicurezza la terapia fino a quando non sarà disponibile il ritorno agli standard di assistenza clinica.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Vitamina D e COVID-19: una dichiarazione congiunta da parte di società scientifiche internazionali

Sei società scientifiche internazionali hanno sottoscritto la dichiarazione "Joint Guidance on Vitamin D in the Era of COVID-19" sottolineando l'importanza del corretto apporto quotidiano di vitamina D in relazione alla pandemia di SARS-CoV-2

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Il ruolo della corretta nutrizione e di uno stile di vita sano nella prevenzione delle patologie del metabolismo osseo

L’incidenza dell’osteoporosi e le fratture da fragilità ad essa correlate aumentano con l’aumentare dell’età fino a colpire una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita. Uno stile di vita sano, una dieta equilibrata ed una regolare attività fisica sono gli elementi essenziali per mantenere uno scheletro sano durante l’età adulta.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

×

Question-Time.it

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.