Seguire uno stile di vita salutare rientra tra le raccomandazioni dell’OMS per vivere più a lungo ma è anche un modo per prevenire, o quanto meno rallentare, l’insorgenza di patologie come la malattia di Alzheimer o di altre forme di demenza
Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2022
Consumarne almeno due porzioni a settimana sembrerebbe una valida strategia per ridurre i rischi cardiovascolari, diminuendo la probabilità di eventi come infarto e ictus
Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2022
La nostra salute metabolica dipende in parte dalla funzione termogenica del tessuto adiposo bruno. La perdita di questa funzione predispone all’insorgenza di numerose malattie metaboliche correlate all’età, tra cui il diabete di tipo 2.
Ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2022
Sebbene i possibili legami tra alimentazione ed asma siano in parte ancora sconosciuti, dati recenti mostrano che seguire un regime dietetico ricco in vegetali, legumi e cereali può contribuire al controllo dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita.
Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2022
Riconoscimento dei disturbi mentali comuni, accesso ai servizi e al trattamento potenziando la comunicazione, maggiore formazione dei professionisti sulla sintomatologia. Sono questi gli obiettivi fondamentali del documento pubblicato a cura dell’Istituto Superiore di Sanità e risultato del lavoro del Gruppo della Consensus Conference promossa dall’Università di Padova.
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2022
I risultati di un ampio studio prospettico mostrano l’esistenza di uno stretto legame tra dieta vegetariana e ridotto rischio di tumori di ogni tipo. Anche regimi alimentari basati sul consumo di pesce o su ridotte quantità di carne possono proteggere dai tumori di colon-retto, mammella e prostata.
Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2022
Tramite la nuova applicazione i Paesi potranno selezionare e implementare politiche di sostegno alla salute pubblica in contrasto a malattie cardiovascolari, cancro, diabete e patologie respiratorie
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Da un gruppo di ricercatori della Flinders University un nuovo strumento per favorire il counseling nutrizionale in oncologia.
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
L’utilizzo di erbe e di integratori da parte di chi è in cura per un tumore è piuttosto diffuso ma potrebbe interferire con le terapie. È fondamentale che i pazienti si consultino con il proprio medico senza affidarsi a passaparola ed informazioni reperite online.
Ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2022
Un percorso per garantire a tutti i pazienti con fragilità ossea cure adeguate migliorando qualità ed efficienza. Questo l'obiettivo del progetto lanciato da Cittadinanzattiva e giunto alla sua seconda annualità.
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2021
Il documento ribadisce l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione e nella gestione delle principali malattie croniche quale strumento per migliorare lo stato di salute e la qualità della vita. Fondamentale il ruolo del MMG nel promuovere il cambiamento degli stili di vita dei propri assistiti.
Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2021
La metodica REMS si basa sugli ultrasuoni ed esegue una scansione ecografica per la misurazione della densità minerale ossea di siti anatomici assiali. Priva di radiazioni e trasportabile, permette l’uso anche su pazienti allettati e fragili.
Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2021
L'Italia primo paese al mondo a pubblicare le prime linee guida nell'ambito delle fratture da fragilità: il documento, realizzato dall’Università di Milano Bicocca in collaborazione con un’alleanza multidisciplinare e multiprofessionale, ha visto il coinvolgimento di 18 associazioni pazienti.
Ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2021
Secondo l’Associazione che analizza l’attuazione delle politiche sanitarie e sociali il Piano è applicato a macchia di leopardo nelle Regioni ed il livello di attenzione al tema deve aumentare.
Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2021
Nei primi quindici mesi di applicazione della nota si registra un’importante diminuzione dei consumi e della spesa rispetto ai periodi precedenti: è tuttavia bene ricordare che nella prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D la rimborsabilità non dovrebbe costituire un fattore condizionante la terapia, anche in considerazione del costo irrisorio dei farmaci di prima linea.
Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2021
Sono più di 300 milioni le persone che vivono con una malattia rara ed equivalgono alla popolazione della terza nazione più grande al mondo. In Italia i malati rari sono quasi 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Domenica 28 febbraio 2021 si celebrerà la 14° Giornata Internazionale delle Malattie Rare.
Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2021
Invecchiare in salute è un obiettivo di tutti, nonché un diritto universale.
Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021
Nei pazienti con fratture da fragilità il trattamento farmacologico dell’osteoporosi in combinazione con la supplementazione di calcio e vitamina D correla a un più basso rischio di ri-fratture e mortalità per tutte le cause e quindi a minori costi sanitari
Ultimo aggiornamento: 9 Novembre 2020
La definizione di dolore elaborata nel 1979, universalmente accettata ed utilizzata, è stata per la prima volta riformulata dalla Task Force della International Association for the Study of Pain presieduta da Srinivasa N. Raja. La nuova definizione ora integra aspetti biologici, psicologici e sociali e ne evidenzia la natura complessa e personale.
Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2020
L’attuale pandemia ha causato gravi interruzioni nella fornitura di assistenza ai pazienti con osteoporosi. Due lavori recenti evidenziano le principali difficoltà da superare e suggeriscono una serie di strategie che permettano di avvicinare i pazienti e gestire in sicurezza la terapia fino a quando non sarà disponibile il ritorno agli standard di assistenza clinica.
Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2020
L’incidenza dell’osteoporosi e le fratture da fragilità ad essa correlate aumentano con l’aumentare dell’età fino a colpire una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita. Uno stile di vita sano, una dieta equilibrata ed una regolare attività fisica sono gli elementi essenziali per mantenere uno scheletro sano durante l’età adulta.
Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2020
Sei società scientifiche internazionali hanno sottoscritto la dichiarazione "Joint Guidance on Vitamin D in the Era of COVID-19" sottolineando l'importanza del corretto apporto quotidiano di vitamina D in relazione alla pandemia di SARS-CoV-2
Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2020
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.