Gli algoritmi digitali entrano negli studi di medicina generale a sostegno dei medici per la prescrizione di nirmatrelvir/ritonavir, attualmente l’unico antivirale contro COVID-19 prescrivibile dai medici di medicina generale secondo le linee guida Aifa.
Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2022
La Commissione europea ha dato il via al nuovo spazio europeo dei dati sanitari, uno strumento fondamentale verso un'Unione sanitaria europea che renderà possibile essere curati ovunque in Europa grazie a una cartella clinica digitale riconosciuta in tutti i 27 Paesi dell'Unione, ma anche migliorare la ricerca medica con la messa in comune dei dati sanitari
Ultimo aggiornamento: 10 Maggio 2022
Il provvedimento estende fino alla fine dell’anno la possibilità da parte del medico di inviare il promemoria con il numero di ricetta via email, messaggio o comunicazione telefonica
Ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2022
L’applicazione aiuta le pazienti a riconoscere i sintomi della malattia e risponde ai loro quesiti, ricorda come assumere in modo corretto i farmaci, gli appuntamenti e le visite mediche e permette alle utenti di condividere esperienze.
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2022
La nuova tecnologia si basa su un algoritmo in grado di monitorare i pazienti ed evitare i ricoveri ospedalieri.
Ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2022
In uno scenario in cui la sanità digitale è in crescita anche grazie ai fondi del PNRR, ma solo il 4% dei professionisti sanitari ha adeguate competenze eHealth, Microsoft punta su formazione e condivisione delle esperienze per contribuire a costruire la Sanità del futuro.
Ultimo aggiornamento: 22 Novembre 2021
La Fondazione vara un sistema per fornire informazioni sulla digitalizzazione in sanità e formazione utile ad aumentare conoscenze, competenze e capacità relazionali.
Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2021
La nuova tecnologia di deep learning sarebbe in grado di valutare la gravità delle infezioni polmonari aiutando nella gestione dei pazienti con COVID-19.
Ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2021
I risultati di una ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano mostrano che la pandemia ha spinto la diffusione di strumenti digitali nel settore sanitario, accelerandone conoscenza ed uso da parte di cittadini, medici e strutture sanitarie.
Ultimo aggiornamento: 8 Luglio 2021
La pandemia di COVID-19 ha spinto molti medici ad avvicinarsi alla telemedicina. Le tecnologie digitali e la sempre maggiore facilità di condivisione dei dati sono così diventati strumenti fondamentali per la diagnosi a distanza di patologie, teleconsulti e monitoraggio di parametri o terapie per trattare in sicurezza i pazienti. Il caso emblematico degli Stati Uniti e del successo del programma di teledermatologia del Permanente Medical Group.
Ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2021
La piattaforma, che sarà disponibile a tutti i medici di medicina generale, funziona come una sorta di grande database con i nomi e le caratteristiche dei pazienti e potrà individuare chi è maggiormente a rischio e deve pertanto avere la priorità per la vaccinazione anti-COVID-19 sulla base di parametri di riferimento precisi, a partire dall'età e dalle condizioni di salute.
Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio 2021
Oggi, con l’approvazione del Ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni delle linee guida, le prestazioni sanitarie in telemedicina entrano ufficialmente nelle opportunità offerte da Servizio Sanitario nazionale.
Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2020
I due tool, disponibili in anteprima pubblica, sono progettati per aiutare le organizzazioni e gli individui ad estrarre informazioni clinicamente rilevanti da grandi volumi di testo contenuto nelle cartelle cliniche.
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2020
L’app di contact tracing potrebbe tracciare velocemente i contagi e contenerli, ma i dati sulla sua diffusione non sono incoraggianti, nonostante una diffusione del 15% sarebbe sufficiente per mostrarne gli effetti
Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2020
Sono 10 le raccomandazioni contenute nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su come utilizzare gli strumenti sanitari digitali per migliorare la cura dei pazienti e riguardano diversi ambiti, da come utilizzare gli strumenti digitali per le notifiche di nascita all’implementazione di strumenti di supporto alle decisioni degli operatori sanitari, dall’utilizzo della telemedicina ai servizi digitali per l’educazione sanitaria.
Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2020
Il sistema di quantificazione del rischio basato sull'intelligenza artificiale sarebbe in grado di calcolare la probabilità che pazienti con COVID-19 possano sviluppare forme più gravi di malattia, permettendo così interventi sanitari mirati e tempestivi e riducendo l’impatto sul sistema sanitario.
Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2020
L’emergenza ha messo a dura prova la Sanità italiana, evidenziandone lacune e ritardi, ma ha anche spinto la trasformazione digitale verso un modello Connected Care orientato al territorio e alla continuità di cura.
Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2020
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.