VACCINI

Risultato della ricerca Settimana delle vaccinazioni 2023

Come ogni anno, l’ultima settimana di aprile celebra a livello mondiale ed europeo il valore delle vaccinazioni con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età

Ultimo aggiornamento: 21 Aprile 2023

Risultato della ricerca Morbillo e rosolia, fondamentale rafforzare la copertura vaccinale

Le persistenti lacune immunitarie e le mancate dosi di vaccino a causa della pandemia hanno lasciato molte persone, tra cui un numero maggiore di bambini, suscettibili a queste malattie

Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2023

Risultato della ricerca Influenza, appello dei pediatri per la vaccinazione

L’influenza corre a ritmo veloce, maggiormente colpite le fasce di età pediatriche e in particolare i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui l’incidenza è pari a 50,2 casi per mille assistiti

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2022

Risultato della ricerca Stagione influenzale 2022-23: lo statement di CE, OMS ed ECDC

Una dichiarazione congiunta Commissione europea, OMS ed ECDC ricorda l’importanza della vaccinazione antinfluenzale e anti-COVID-19 per i soggetti più vulnerabili e sottolinea il ruolo delle misure di protezione personale nella prevenzione dei virus respiratori come l’influenza stagionale, il virus respiratorio sinciziale ed il SARS-CoV-2

Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2022

Risultato della ricerca Vaccino anti-HPV: massima efficacia se ci si attiene alle raccomandazioni

La vaccinazione contro il papillomavirus umano ha un ruolo cruciale in termini di prevenzione oncologica, ma per ottenere la massima protezione è fondamentale che venga effettuata entro il dodicesimo anno di età

Ultimo aggiornamento: 27 Ottobre 2022

Risultato della ricerca COVID-19 e influenza, fondamentali le vaccinazioni dei più fragili

L’appello di infettivologi, medici di famiglia, geriatri ed igienisti per evitare decessi e forme gravi di malattia

Ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2022

Risultato della ricerca La vaccinazione antinfluenzale potrebbe proteggere dall’ictus

Il dato emerge da un recente lavoro condotto da un team di ricercatori spagnoli dell’Università di Alcalá di Madrid, i cui risultati sono stati pubblicati su Neurology

Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2022

Risultato della ricerca Invecchiamento attivo, fondamentale l’immunizzazione

Prevenire con vaccini anti-COVID-19, senza dimenticare l’influenza e le altre malattie che colpiscono gli anziani

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Appello SIMG-SIMIT-SItI: per l’autunno avviare subito la campagna antinfluenzale in tutte le Regioni

La minore circolazione del virus dell’influenza negli ultimi anni ha ridotto l’immunità naturale ed il numero delle somministrazioni dei vaccini antinfluenzali è in calo. Ma il COVID-19 non deve distogliere l’attenzione dall’influenza, che il prossimo inverno potrà tornare a colpire duramente

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Herpes Zoster: un rischio da non sottovalutare

L’incidenza e la gravità aumentano con l’età con un incremento dopo i 50 anni, arrivando a un individuo su 2 nei soggetti di età superiore a 85 anni. Il focus della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica sui soggetti fragili e con patologie croniche.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca SIMG, un appello per la vaccinazione universale

L’invito lanciato al 38° Congresso in corso a Firenze. Cricelli: “Vi chiediamo di vincere ogni dubbio ed ogni reticenza e di vaccinarvi”. Preoccupazione anche per una stagione influenzale che si presenta particolarmente aggressiva.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca FIMMG e Cittadinanzattiva uniti per incrementare l’adesione alle campagne vaccinali

L’appello congiunto di FIMMG e Cittadinanzattiva è volto a favorire l’adesione dei cittadini alle campagne vaccinali contro COVID-19, ma anche contro altre patologie pericolose come l’influenza, la polmonite o l’herpes zoster.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca I medici di famiglia propongono il doppio vaccino, antinfluenzale e COVID-19, nella stessa seduta

La SIMG suggerisce di procedere contemporaneamente alla doppia vaccinazione per ottimizzare l’impiego di risorse e fronteggiare entrambi i virus.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Secondo l'ISS il vaccino anti-COVID-19 protegge da infezioni, ricoveri e decessi fino al 100%

Per quanto riguarda l'infezione il ciclo completo di vaccinazioni ha un'efficacia intorno all’80%, mentre per i ricoveri in terapia intensiva e i decessi l'efficacia è del 100% nelle due fasce più giovani.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Influenza, la circolare con le raccomandazioni per la stagione 2021-2022

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e potrà essere offerto gratuitamente anche nella fascia di età 60-64 anni

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca ISS: le indicazioni sulla vaccinazione COVID-19 in gravidanza e allattamento

La preoccupazione di sottoporsi alla vaccinazione in gravidanza e allattamento, in assenza di dati di sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-COVID-19 per questo target di popolazione, è oggetto di dibattito a livello nazionale ed internazionale. Le indicazioni dei diversi Paesi prevedono l’offerta vaccinale subordinata a una valutazione individuale del profilo rischio/beneficio, facilitata da un colloquio informativo con i professionisti sanitari.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Piano nazionale di vaccinazione anti-COVID-19

Il 27 dicembre 2020, il cosiddetto vaccine day, ha segnato in Europa il via ufficiale alla campagna di vaccinazione contro COVID-19, mentre in Italia la distribuzione del vaccino è iniziata il 31 dicembre. In questa prima fase la strategia di sanità pubblica si focalizzerà sul ridurre i casi gravi ed i decessi, mantenendo i servizi essenziali più critici come indicato nel Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca AIFA: pubblicato il Rapporto Vaccini 2019

I dati confermano l’ottimo profilo di sicurezza dei vaccini che, nonostante l’alto numero di dosi somministrate, presentano un numero limitato di reazioni avverse, soprattutto non gravi e con risoluzione spontanea e completa.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Esitazione vaccinale: uno studio mappa l’attitudine della popolazione globale, mostrando per l’Italia una situazione in costante miglioramento

La vaccine hesitancy esiste fin dalla disponibilità del primo vaccino ed è legata a differenti contesti con diversi determinanti come periodo storico, aree geografiche, situazione politica. Ora uno studio ricostruisce l’andamento del fenomeno a livello globale ricercando i principali ostacoli alla fiducia nei vaccini

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Risorse web di riferimento su vaccinazioni e vaccini

Informazioni sui vaccini e sulle attività svolte per garantirne qualità, sicurezza ed efficacia lungo l’intero ciclo di vita, dalla sperimentazione clinica fino all’uso nella popolazione.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

Risultato della ricerca Vaccinazione antinfluenzale: le raccomandazioni del Ministero della Salute per la stagione 2020-2021

Anticipato a ottobre l’inizio delle campagne di vaccinazione antiinfluenzale, con la possibilità di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione anche se si presentano in ritardo.

Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022

×

Question-Time.it

×

Password dimenticata

Password dimenticata

Indirizzo email non valido

Password dimenticata

Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.