Si stima che ne soffrano 3 milioni di persone in Italia, dal 5 al 7 per cento della popolazione. L’aderenza alla terapia rimane un problema: un paziente segue regolarmente le cure per non più di tre mesi l’anno
Ultimo aggiornamento: 13 Aprile 2022
Secondo i dati di una metanalisi di recente pubblicazione l'esposizione al BPA può associarsi a maggiori probabilità di sviluppare asma e wheezing tra le bambine in età scolare.
Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022
Secondo uno studio recentemente presentato all'Annual Meeting 2022 dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI), le infezioni da virus respiratori rappresentano il principale trigger di riacutizzazioni di asma pediatrico.
Ultimo aggiornamento: 10 Marzo 2022
I pazienti che passano da una terapia di mantenimento basata su inalatori pressurizzati ad una basata su inalatori a polvere secca riducono di oltre la metà le emissioni di CO2 e mantengono il controllo dell'asma.
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
I risultati di uno studio di coorte condotto in neonati ricoverati per bronchiolite pongono le basi per l’identificazione precoce dei pazienti ad alto rischio di sviluppare asma bronchiale nel corso dell’infanzia.
Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2022
La Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society e la Società Italiana di Terapia Antinfettiva lanciano un appello per promuovere con decisione le vaccinazioni antinfluenzale e contro lo pneumococco, soprattutto tra i soggetti fragili e anziani.
Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2021
Secondo un’analisi del National Health and Nutrition Examination Survey l’eccessivo consumo di carne cotta ad elevate temperature è correlato a un aumento del rischio di wheezing nei bambini
Ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2021
La terapia di profilassi attraverso l’utilizzo di lisati batterici come OM-85 nel trattamento dei bambini a rischio di infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie ottimizza le risorse a disposizione della società e contiene i costi a carico del SSN
Ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2020
I lisati batterici sono stati sviluppati oltre un secolo fa come “vaccini batterici”: oggi sono diffusi in tutto il mondo e vengono principalmente utilizzati nella prevenzione e nella terapia delle esacerbazioni nella broncopneumopatia cronica ostruttiva e nelle infezioni respiratorie ricorrenti.
Ultimo aggiornamento: 9 Novembre 2020
Il rischio di complicanze e mortalità da COVID-19 risulta legato alla presenza di una o più comorbidità, in particolare nella popolazione anziana. Per quanto riguarda la BPCO è necessario continuare a trattare in modo adeguato i pazienti prestando attenzione alle possibili interazioni farmacologiche ed agli effetti collaterali dei farmaci impiegati per il trattamento dell’infezione da Sars-Cov-2.
Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2020
Contatti
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.