Sono 10 le raccomandazioni contenute nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su come utilizzare gli strumenti sanitari digitali per migliorare la cura dei pazienti e riguardano diversi ambiti, da come utilizzare gli strumenti digitali per le notifiche di nascita all’implementazione di strumenti di supporto alle decisioni degli operatori sanitari, dall’utilizzo della telemedicina ai servizi digitali per l’educazione sanitaria.
Le linee guida sono state concepite per fornire agli operatori sanitari raccomandazioni su come utilizzare al meglio la tecnologia per migliorare le condizioni di salute delle persone e potenziare il sistema sanitario. Il documento, che affronta anche la tematica della privacy dei pazienti, suggerisce come implementare l’utilizzo degli strumenti digitali in modo appropriato e come superare gli ostacoli che si frappongono alla loro adozione.
L'OMS raccomanda l’uso della sanità digitale, tra l’altro, come supporto nelle operazioni di decision-making, come metodo di gestione dello stoccaggio dei prodotti farmaceutici per evitare carenze, per rinforzare i servizi di telemedicina che consentono alle persone che vivono in località remote di accedere ai servizi sanitari attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali come smartphone, tablet, o pc portatili. Le linee guida riguardano i pazienti, i professionisti sanitari, le aziende sanitarie e la sanità pubblica.
Nello specifico le linee guida forniscono raccomandazioni per l'implementazione di alcuni servizi:
Il documento precisa che gli operatori sanitari necessitano di un'adeguata formazione che li aiuti nel passaggio a questa nuova modalità di lavoro, al fine di gestire infrastrutture fragili, nonché per poter adeguatamente proteggere la privacy delle persone.
Infine, il documento evidenzia come gli interventi digitali non sono sufficienti né possono sostituirsi all'assistenza medico-sanitaria. La sanità digitale, infatti, è un prezioso complemento alla relazione diretta tra operatore sanitario e paziente e la mediazione tecnologica non potrà mai sostituire in modo totale il rapporto personale.
Il documento “WHO guideline: recommendations on digital interventions for health system strengthening” è accessibile qui
Ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2022
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.