L'esposizione agli antibiotici è associata a un rischio aumentato e cumulativo di malattie infiammatorie intestinali, più elevato tra i soggetti di età avanzata. Il dato sottolinea l'importanza dell’uso appropriato degli antibiotici in termini di salute pubblica come ricorda AIFA attraverso una pubblicazione dedicata
Insufficiente controllo della malattia e uso non corretto dei corticosteroidi orali: è questo il quadro che emerge da uno studio appena pubblicato condotto sui pazienti con diagnosi di asma lieve e sui comportamenti adottati nella vita di tutti i giorni
ll progetto unisce contenuti scientifici validati dalla società scientifica IG-IBD, l’esperienza reale vissuta dai pazienti di AMICI ITALIA e la competenza di Gambero Rosso per mostrare alle persone con malattie infiammatorie croniche intestinali che è possibile vivere l’alimentazione durante la fase di quiescenza della malattia in modo sereno e senza troppe privazioni
Online la monografia e i due poster realizzati nell’ambito del progetto di sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per sensibilizzare sui vantaggi dell’attività fisica. Lo scopo è quello di fornire competenze comunicativo-relazionali che permettano ai professionisti del territorio di informare i cittadini sui benefici di uno stile di vita attivo
Avere il COVID-19 in qualsiasi momento della gravidanza aumenta il rischio di morte o di gravi malattie nella madre e moltiplica i pericoli per il nascituro. Per una donna incinta con infezione da SARS-CoV-2 la probabilità di decesso è 8 volte maggiore rispetto a una futura mamma della stessa età senza infezione
L’influenza corre a ritmo veloce, maggiormente colpite le fasce di età pediatriche e in particolare i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui l’incidenza è pari a 50,2 casi per mille assistiti
I quesiti più frequenti da parte dei pazienti, le risposte per aiutarli a distinguere tra informazioni supportate da basi scientifiche e non.
Che differenza c’è tra dose aggiuntiva e dose booster? Quando va somministrata la dose addizionale o la dose booster?
In gravidanza è pericoloso vaccinarsi contro l’influenza?
Il consumo di olio extravergine di oliva riduce il rischio di fratture da osteoporosi?
Contatti
Editore: Effetti srl
Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
email: effetti@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Direttore Scientifico: Giampiero Porzio
Direttore Responsabile: Francesca Tacconi
Redazione Scientifica: Luca Annovazzi, Anna Invernizzi, Monica Luciani
Web developers: Gianluca De Grandis, Alessandro Curti
Web design: Sara Portipiano
Segreteria di Redazione: Arianna Nespolon
Password dimenticata
Indirizzo email non valido
Inserisca il suo indirizzo email. Riceverà un messaggio con il link per effettuare il reset della password.